Earfold
Le orecchie a ventola sono un inestetismo che può causare notevoli problemi psicologici soprattutto nei bambini e nei ragazzi in età scolare, che sono spesso vittime di scherno da parte dei piccoli compagni di scuola e, di conseguenza, possono tendere ad isolarsi per evitare di essere derisi.
Tuttavia capita, talvolta, di visitare anche pazienti adulti che non hanno mai avuto il coraggio di affrontare l'intervento per paura del dolore o del risultato.
Spesso i pazienti tendono a portare i capelli lunghi per cercare di nascondere le orecchie.
In una buona percentuale dei casi, le orecchie a ventola (dette anche a sventola o ad ansa) sono causate dalla mancanza - o da un incompleto sviluppo - della piega dell'antelice, con una conca sostanzialmente normale. L'assenza o l'insufficienza dell'antelice permettono all'orecchio di sporgere verso l'esterno, staccandosi in modo anomalo dal cranio.
Questi sono i casi ideali per l'utilizzo di Earfold; qualora coesista un'ipertrofia della conca sarà necessario associare Earfold alla resezione chirurgica della conca.
Earfold è una recentissima e rivoluzionaria tecnica di correzione ambulatoriale delle orecchie a ventola, sostanzialmente diversa dal classico intervento di otoplastica ed è particolarmante indicata per i bimbi.
Durante la visita preliminare saranno posizionate delle piccole clip di prova, che daranno esattamente l'idea della correzione che si otterrà con l'intervento. I pazienti (ed i genitori) saranno così in grado di valutare immediatamente il nuovo aspetto delle orecchie.
L'intervento, della durata di pochi minuti, viene svolto con una piccola anestesia locale (eventualmente associata ad una blanda sedazione) e prevede una piccola incisione sulla faccia esterna dell'orecchio, destinata a diventare praticamente invisibile dopo poco tempo. Subito dopo si introduce una piccola clip metallica in Nitinolo, una lega di nickel e titanio placcata in oro 24 carati, molto sottile e difficilmente visibile dall'esterno. Se correttamente posizionata, la clip conferirà all'orecchio una forma normale in modo stabile e definitivo.
Earfold può essere posizionata già a partire dai 5-6 anni, dato che l’orecchio ha già raggiunto, in questa tenera età, uno sviluppo praticamente completo.
I pazienti potranno tornare a casa dopo un breve periodo di osservazione in ambulatorio.
A differenza del classico intervento, Earfold non richiede bendaggi vistosi, ma solo l'utilizzo di una fascia da tennista per i primi 7 giorni, soprattutto di notte, per evitare che i movimenti effettuati durante la notte possano alterare il risultato.
I punti di sutura cadranno da soli dopo qualche giorno.
Volete saperne di più?
Guardate il video qui sotto...